Contratto di Quartiere 2° Primavalle - Torrevecchia
Luogo: Roma
Anno: 2006
Committente: Comune di Roma
Tipologia: Riqualificazioni energetico-ambientali
Il Contratto di Quartiere II Primavalle-Torrevecchia pianifica la sistemazione di alcune aree del quartiere di Primavalle del Comune di Roma.
In particolare, l’intervento prevede la riqualificazione di un’area comprendente un centro civico, un complesso scolastico ed un centro anziani, oltre ad una strada carrabile ad essi adiacente (via Assalesi), presso cui si trovava in fase di realizzazione un ampio parco pubblico.

Le principali problematicità dell’area oggetto di intervento individuate sono:
- l’assenza di accessi diversificati all’area di intervento che ne limita l’integrazione agli usi nel quartiere;
- l’estrema frammentazione delle aree tra gli edifici che non consente una fruizione ed un uso civico delle stesse;
- una caotica e non regolamentata definizione degli spazi di parcheggio e di percorrenza carrabile e pedonale;
- un generalizzato cattivo stato di tutte le aree carrabili e di sedime presenti.
Il progetto è nato a seguito di una corretta e continua attività di progettazione partecipata, e si è posto come obiettivi generali la rivitalizzazione delle diverse funzioni di uso pubblico presenti nell’area ed un miglioramento della qualità ambientale ed urbana per mezzo di scelte progettuali legate alla sostenibilità da poter rendere evidenti e leggibili, e con una particolare attenzione all’accessibilità degli spazi.
L’inserimento di un sistema di percorsi verdi e superfici piantumate ha permesso di migliorare la qualità del tessuto connettivo tra gli edifici di creare dei veri e propri filtri naturali che direzionano i percorsi e che vanno a comporre un rinnovato disegno unitario.
La realizzazione del parco su via Ascalesi contribuisce fortemente alla riqualificazione dell’area di intervento ed il progetto tende quindi a consentirne una corretta fruizione e ad un miglioramento della sua accessibilità ed integrazione spaziale e visiva con il contiguo centro civico.
E’ stata prevista e progettata una nuova definizione della sede stradale che ne ridefinisce la sezione, ne limita la velocità di percorrenza e tende a dare a questa viabilità quasi il carattere di percorso a servizio dell’area di intervento.
Presso l’area del centro civico è stata pianificata la razionalizzazione della transitabilità pedonale, ottenuta mediante la creazione di due importanti “camminamenti”, veri e propri assi di percorrenza e di fruizione degli spazi esterni. Sono stati inoltre progettati spazi verdi di relazione, capaci attraverso una attenta progettazione di rampe e scale di collegare i vari livelli e salti di quota presenti.
Per il complesso scolastico il progetto prevede oltre alla totale pedonalizzazione dell’area il rifacimento delle pavimentazioni e la sistemazione a verde di alcune parti al contorno.
Anche per il Centro Anziani l’intervento ha previsto il rifacimento delle pavimentazioni, oltre ad una nuova sistemazione a verde di alcune parti, la realizzazione di un parcheggio e la costruzione di una pedana in legno attrezzata con panchine per lo svolgimento di manifestazioni teatrali durante la stagione estiva.
Particolare attenzione è stata riposta nella scelta dei materiali usati per le pavimentazioni, cementi architettonici inghiaiati, pavimentazioni con finitura a prato, pavimentazioni in legno, ecc., scelti per diversificare le varie zone, nella consistenza e nel colore, e per le loro qualità ecologiche e di permeabilità.
Tali materiali inoltre tendono a ridurre i fenomeni di albedo e la creazione di isole di calore estive ed esaltano quindi la possibilità di sosta negli spazi esterni.