Opificio industriale MP infissi

Luogo: Benevento
Anno: 2008 - in fase di esecuzione
Committente: MP infissi Srl
Tipologia: Bioclimatica

L’opificio produttivo di MP Infissi con la sua nuova sede produttiva è situato in nell’area industriale di Benevento, destinato alla produzione di infissi in legno-alluminio, con annessa l’area amministrativa destinata ad uffici.

Il progetto consiste nello studio per il miglioramento del benessere del personale dopo un’analisi svolta sull’organizzazione delle fasi di lavoro, la previsione di spazi progettati per funzioni accessorie, sia alla produzione che agli uffici amministrativi.

Image

L'intento progettuale è volto a dimostrare come un luogo di produzione possa essere funzionale, dotandolo di un miglior confort per chi vi lavora, ed al contempo sviluppare un rapporto armonico con l'ambiente. Indirizzare il progetto a ottimizzare i consumi e la vivibilità degli spazi interni.

L'idea di base del processo progettuale è quella di riuscire a far dialogare le esigenze delle lavorazioni e della produzione con quelle del disegno architettonico originario previsto e della sostenibilità ambientale.

Sostenibilità da ricercare attraverso le applicazioni tecnologiche e progettuali più avanzate, volte al risparmio energetico ed al benessere ed al comfort dei lavoratori, per le quali abbiamo svolto il ruolo di consulenti.

La struttura dell’edificio è in acciaio, mentre per il tamponamento si prevede l’uso di pannelli prefabbricati in calcestruzzo alveolare, coibentati e rivestiti in alluminio.

Le scelte architettoniche dell’edificio sono state dettate principalmente dall’esposizione dell’involucro alla radiazione solare, dunque sono state conseguenza di un approfondito studio delle ombre.

Forma e materiali: Tamponamento con pannelli a secco coibentati dotati di EPD e rivestiti in alluminio. Nella zona Sud si concentra l’area amministrativa. La facciata Sud è sagomata opportunamente per risultare autoschermante alla radiazione solare nel periodo estivo, grazie alla sua inclinazione, mentre d’inverno viene liberamente investita dai raggi solari diretti.

La stratigrafia del tamponamento è stata studiata per raggiungere elevate prestazioni di isolamento termico e contribuire al risparmio energetico sia nella stagione invernale che in quella estiva.

Bioclimatica: La facciata orientata a Sud è una serra solare di tipo indiretto, ventilazione controllata e apribile in estate.

Un'adeguata ventilazione naturale è garantita dalle aperture di porte e finestre e dall’inserimento in copertura di camini di ventilazione, dotati di un comignolo orientabile nella direzione del vento prevalente in modo da accogliere l’aria esterna durante il giorno.

Illuminazione naturale: Gli shed opportunamente posizionati e inclinati sono stati scelti per garantire buoni livelli di illuminamento, uniformità di distribuzione della luce, camini di luce per gli uffici, integrano l’illuminazione naturale la zona amministrativa laddove non può essere sfruttata pienamente la luce proveniente dalle aperture di facciata.

Le scelte progettuali sono state eseguite con verifiche analitiche, per il raggiungimento di un FLDm adeguato a svolgere attività e a evitare fenomeni di abbagliamento.

Energie Rinnovabili: La copertura si caratterizza per l’integrazione degli shed fotovoltaici all’interno della struttura reticolare in acciaio da cui è formata. L’inclinazione dei pannelli è stata studiata per avere il maggior rendimento, l’altezza e il passo delle campate in modo da evitare le ombre reciproche.