Riqualificazione urbana di area residenziale

Luogo: Senigallia (AN)
Anno: 2008
Committente: Cooperativa CAMAC scrl
Tipologia: Tecnologie e materiali ecocompatibili

L’intervento è costituito da un complessivo riassetto e riqualificazione di un’area residenziale ad elevato degrado urbano, di 11.500 m2 complessivi, situata nel centro storico di Senigallia.

Sono stati costruiti 60 nuovi alloggi a costi di edilizia sovvenzionata, oltre alla ristrutturazione di quelli esistenti, realizzati secondo i principi del costruire eco-compatibile per l’individuazione dei quali i soci di Bios-IS hanno svolto il ruolo di consulenti, indirizzando le scelte progettuali e il processo di progettazione verso la bioarchitettura e la sostenibilità dell’intervento dalla macro alla micro-scala.

Image

Nel progetto state ripristinate formalmente le geometrie e il linguaggio architettonico delle preesistenze più significative.

La trama insediativa, molto consona all’intorno ambientale, è composta da tipoligie edilizie tradizionali (alloggi in linea e duplex). Questa composizione da luogo ad un edificio ad L ed un corpo di fabbrica isolato prospiciente a quest’ultimo.

Gli spazi connettivi tra gli edifici sono caratterizzati dalla presenza di una piazzetta, un percorso pedonale immerso nel verde, indispensabile non solo per la regolazione microclimatica locale, ma anche per creare spazi qualificanti atti a riconsolidare il tessuto sociale e la quotidianità della vita di quartiere.

Le facciate degli edifici sono trattate con sistemi a doghe in legno, laterizio ed intonaci di calce idraulica naturale. La facciata esposta a nord si chiude seguendo una direzione curvilinea, per evitare le dispersioni termiche durante il periodo invernale, mentre quella rivolta sul percorso pedonale è caratterizzata da un sistema di ballatoi aperti e vetrate, con opportuni sistemi di schermature di protezione ai raggi solari estivi.

La copertura prevalentemente a botte ribassata, è stata pensata in legno lamellare con tetto ventilato, per garantire una riduzione del surriscaldamento estivo negli alloggi all’ultimo piano e un buon isolamento durante il periodo invernale, assicurando una riduzione del fabbisogno energetico.

Finalizzata ad assicurare risparmio energetico e corrette modalità di gestione è ancora la scelta di un impianto centralizzato di riscaldamento con contabilizzazione singola dei consumi,scelta questa che permette di coniugare congruità energetica e sicurezza nella produzione del calore, contemporaneamente ad un uso autonomo nella gestione del calore.

Sempre con l’obiettivo di assicurare un congruo risparmio energetico sono stati posizionati collettori solari a servizio della produzione di acqua calda.

Per assicurare benessere psico-fisico e salubrità agli ambienti sono stati scelti impianti di riscaldamento a pannelli radianti e materiali da costruzione e di finitura sani e naturali.