LIFE PALU QdP
Progetto: LIFE PALU QdP - Participatory Agroforestry deveLopment: a tool for restoring and sUstaining the Palù del Quartier del Piave site
Programma EU: LIFE Nature and biodiversity
Anno: 2017
Committente: Comune di Sernaglia della Battaglia
Sito web: paluqdp.it
Bios-IS, in collaborazione con i colleghi sul territorio della no profit Eco-Action, ha affiancato il Comune di Sernaglia nella individuazione delle linee di finanziamento, identificazione delle modalità e tipologie di intervento (progettazione dell’action plan), preparazione del dossier e sua sottomissione attraverso il portale dedicato.
Nel progetto LIFE PALU QdP Bios-IS è anche partner attivo incaricato del Project Management e dell’esecuzione di parte delle attività tecniche.

I Palù del Quartier del Piave sono caratterizzati da una elevata biodiversità, frutto della loro caratteristica più tipica e specifica: la presenza di piccoli campi circondati da siepi, con una grande quantità di acqua circolante, in gran parte di risorgiva.
Obiettivi
Il progetto persegue numerosi obiettivi, in particolare quello di un rinnovato modello di coesistenza tra ambiente naturale ed attività antropiche, per:
- aumentare la presenza delle specie vegetali rare;
- rafforzare la presenza di anfibi, rettili e farfalle di rilevanza conservativa;
- sviluppare modelli innovativi di gestione agroforestale dei Palù, sostenibili economicamente e rispettosi di habitat e specie;
- percorrere un approccio partecipativo, per rafforzare il senso di appartenenza territoriale condividendo una modalità di un suo uso corretto.
Tempi e fasi
Il progetto è stato avviato a settembre 2018 e si concluderà nel febbraio 2023.
Alla fase di acquisizione dei terreni e di promozione del progetto seguiranno gli interventi di riqualificazione delle aree, quindi le attività di monitoraggio degli effetti.
In tutte le fasi del progetto sarà condotta una forte azione di sensibilizzazione con un approccio partecipativo volto a coinvolgere la realtà territoriale nel suo complesso.