Progetto: SHE "Sustainable Housing in Europe"

Programma EU: V Programma Quadro, Key Action 4 – Città del futuro e patrimonio culturale: “SHE – Sustainable Housing Europe”
Anno: 2017
Committente: Federabitazione EUROPE - Federazione delle cooperative di abitazione di Confcooperative
Sito web: https://cordis.europa.eu/project/id/EVK4-CT-2002-00104

Il progetto dimostrativo si realizza all'interno del V° Programma Quadro di ricerca e sviluppo della CE ed ha come obiettivo principale la dimostrazione della concreta possibilità di passare da una prassi “straordinaria” di realizzazione di abitazioni “sostenibili” ad una “ordinaria”, in cui i maggiori costi sono ampiamente compensati dai risparmi sulla gestione, dai benefici ambientali e sociali, da una migliore qualità dell'abitare.

Image

Il progetto SHE, sviluppandosi oltre i confini italiani in Danimarca, Portogallo e Francia, ha coinvolto anche cinque realtà cooperative italiane per la realizzazione di circa 700 eco-alloggi in Italia.

>> Consulta i progetti ecologici SHE in Italia

Il progetto si propone di:

  • Dimostrare la reale fattibilità dell’alloggio sociale sostenibile nella pratica corrente.
  • Migliorare le prestazioni energetiche ed ambientali degli alloggi sociali e della qualità della vita nelle città proponendo ai cittadini un ambiente più sostenibile ed una migliore qualità della vita.
  • Integrare la partecipazione dei futuri abitanti e delle parti interessate nel processo di programmazione, progettazione e realizzazione degli interventi edilizi e sensibilizzarli alle nuove sfide energetiche ed ambientali del settore edilizio.
  • Fornire degli strumenti e delle procedure operative agli operatori dell’alloggio sociale per assicurare una riproducibilità dell’approccio SHE nella pratica corrente.
  • Incoraggiare l’inclusione dell’approccio SHE nelle politiche locali e nazionali e la crescita della consapevolezza sulle tematiche ambientali, sul costo globale e sui benefici diretti ed indiretti dell’alloggio sostenibile.
  • Valutare le prestazioni degli otto interventi realizzati attraverso il monitoraggio energetico- ambientale e sociale.

Tra i partner scientifici di progetto l’ing. Francesco Marinelli e l’arch. Barbara Bonadies per conto di INBAR (Istituto Nazionale di BioArchitettura) hanno collaborato alla redazione e allo sviluppo del progetto e in particolare di workpackage WP2: Sustainable Diagnosis and Design; WP8: Quality assessment and Guidelines; WP11.3 LCA procedures, safe materials and technologies.

 

Gli interventi SHE in Italia Numero di alloggi Fine Cantiere
Consorzio CCI casa Teramo 60 Novembre 2007
COIPES - Consorzio di Iniziativa e Promozione dell’Edilizia Sociale Preganziol 71 Novembre 2007
CONSEDI - Consorzio Bresciano per l’Edilizia Economico Popolare Mazzano 40 Dicembre 2007
COPALC - Consorzio Provinciale Abitazioni Lavoratori Cristiani di Bologna Ozzano 12 Dicembre 2006
COPES - Consorzio Organizzazione e Promozione Edilizia Sociale Pesaro 130 Novembre 2007

 

Approfondimenti

WEB_SHE_NEWS_2_EN.pdf

progetto_SHE_premio_e_ricadute.pdf

The SHE project

La “Bio Casa” (fonte www.iniziative-immobiliari.com)