Valutazioni, consulenze e progetti caratterizzati da un approccio interdisciplinare
Finanziamenti ed incentivi

Assistenza e supporto per l’ottenimento di finanziamenti ed incentivi – regionali e nazionali – utili alla realizzazione di interventi negli ambiti di competenza di Bios-IS (riqualificazione energetica in edilizia, risparmio energetico ed energie rinnovabili).
Bios-IS attraverso un monitoraggio costante delle opportunità disponibili garantisce al cliente finale, che sia il privato cittadino che vuole ristrutturare la sua abitazione o l’impresa che vogliono affrontare un percorso di efficientamento, l’adeguato supporto per prendere scegliere in maniera consapevole la strada più adatta.
- Individuazione delle forme di finanziamento adeguate.
- Redazione delle domande di finanziamento.
- Redazione delle pratiche per l’ottenimento di incentivi.
Tecnologie e materiali eco-compatibili

Progettiamo soluzioni di componenti edilizi con verifiche di calcolo delle prestazioni termiche, adottiamo materiali costruttivi ecologici, certificati in bioedilizia, preferibilmente di origine naturale, riciclabili e/o riciclati.
Le combinazioni delle stratigrafie degli elementi costruttivi sono individuate ad hoc per la soluzione di progetto considerando possibili integrazioni di sistemi a secco e tenendo conto della vicinanza del sito.
Riqualificazioni energetico-ambientali

Aree Urbane, Edifici esistenti, APEA (Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate) per lo sviluppo sostenibile del territorio, si progettano soluzioni per ridurre i consumi energetici esistenti (AUDIT energetici), per lo smaltimento e recupero dei rifiuti, la riduzione delle varie forme di inquinamento, riduzione del consumo di energia fossile avvalendosi di energie rinnovabili, per la salubrità dei luoghi di lavoro.
Contestualizzazione degli interventi con un approccio che coinvolge il settore sociale: Progettazione Partecipata.
Progettazione Bioclimatica

I nostri progetti sono affrontati partendo dallo studio delle caratteristiche climatiche e naturali del luogo. Realizziamo progetti integrati edificio/impianto, anche con sistemi in controllo remoto per l'ottimizzazione della gestione dei consumi energetici. Soluzioni tecnologiche ad hoc o standardizzabili con prodotti commerciali sono individuate per il controllo solare.
Illuminazione naturale

Si individuano le soluzioni ottimali per ottenere i migliori risultati a garantire la luce naturale negli ambienti interni (Case, Uffici, Spazi Collettivi, Scuole). Le indagini vengono svolte valutando sia le differenti attività che si svolgono nell'ambiente, sia considerando le possibili ostruzioni dovute alla presenza di elementi esterni. Utilizziamo e dimensioniamo sistemi tecnologici innovativi per portare la luce naturale nelle zone più buie dei vostri Uffici, case, scuole e spazi collettivi. Siamo referenti tecnici in Italia di sistemi per il controllo della luce di brevetto tedesco.
Europrogettazione

Progettazione, gestione ed assistenza tecnica finalizzate all’ottenimento ed utilizzo dei fondi comunitari da parte di organizzazioni pubbliche e private.
L’ambito di eccellenza in cui opera Bios-IS è quello dell’innovazione tecnologica principalmente in campo ambientale. Per questo settore, oltre al supporto per la redazione della proposta progettuale, Bios-IS può attivamente contribuire alla sua ideazione e fornire supporto tecnico specifico per l’esecuzione delle azioni.
- Sviluppo dell’idea progettuale.
- Supporto alla ricerca del partenariato.
- Preparazione e redazione della proposta.
- Gestione amministrativa e finanziaria.
- Coordinamento tecnico (ambito ambiente e innovazione tecnologica).
- Coordinamento attività di disseminazione.
- Relazione con l’ente finanziatore (CE).
Riqualificazione ambientale e paesaggistica

L’esperienza di Bios-IS approccia situazioni di dissesto del territorio nell’ambito delle Sistemazioni idraulico forestali, nella messa in sicurezza di corsi d’acqua, nel consolidamento di alvei di fiumi e torrenti, nella stabilizzazione dei pendii e versanti favorendo le soluzioni a basso impatto ambientale con l’utilizzo privilegiato delle tecniche di ingegneria naturalistica.
Difesa e manutenzione del territorio

Ci occupiamo di tutte le tematiche inerenti la difesa e la manutenzione del territorio, dalla pianificazione alla progettazione, coniugando gli aspetti della sicurezza idrogeologica con aspetti della riqualificazione ambientale e paesaggistica.
I professionisti di Bios-IS hanno accumulato un ampio bagaglio di conoscenze ed esperienze che ci permettono di assicurare consulenze e progettazioni in grado di risolvere ogni tipo di problematica.
L’esperienza di Bios-IS approccia situazioni di dissesto del territorio nell’ambito delle Sistemazioni idraulico forestali, nella messa in sicurezza di corsi d’acqua, nel consolidamento di alvei di fiumi e torrenti, nella stabilizzazione dei pendii e versanti favorendo le soluzioni a basso impatto ambientale con l’utilizzo privilegiato delle tecniche di ingegneria naturalistica.
Progettazione in ambito geologico-idrogeologico-sismico

Consulenze tecniche a supporto della progettazione e dell’esecuzione di opere pubbliche e private nell’ambito della Geologia Tecnica, della Pianificazione Territoriale, dell’Idrogeologia e della Geofisica.
In particolare si redigono Relazioni Geologiche, Geotecniche ed Idrogeologiche di supporto a numerosi tipi di intervento tra cui interventi sul patrimonio edilizio esistente o di nuova progettazione, interventi di messa in sicurezza (frane e dissesti) e di ricerca e captazione delle acque sotterranee.
Drenaggio urbano sostenibile (SUDS)

Bios-IS fornisce servizi di pianificazione, progettazione e assistenza alla realizzazione di interventi di drenaggio urbano sostenibile (Sustainable Drainage Systems - SuDS).
Tra le soluzioni tecniche che vengono proposte e progettate vi sono sistemi di raccolta delle acque di pioggia, tetti e muri verdi, canali vegetati, trincee infiltranti, pozzi perdenti, aree di bioritenzione e giardini della pioggia (rain garden), box alberati filtranti, bacini di detenzione asciutti, fitodepurazione e stagni.
Bios-IS progetta sistemi SuDS in modo che siano multi-obiettivo, cioè che concorrano anche ad obiettivi, ad esempio, di riqualificazione urbana e riduzione delle isole di calore, oltre che alla riduzione dei volumi di laminazione per l'invarianza idraulica.
Energie rinnovabili

In linea con la strategia europea 20-20-20, il ruolo delle energie rinnovabili nell'approvvigionamento energetico degli Stati è destinato ad essere sempre più predominante.
Le fonti energetiche rinnovabili disponibili (quali energia solare, eolica o biomassa) hanno peculiarità diverse così come varie sono le tecnologie che ne permettono lo sfruttamento.
Al fine di ottimizzare le prestazioni degli impianti per la produzione energetica da fonti rinnovabili, è necessaria una attenta conoscenza delle tecnologie più innovative e una visione ampia che consenta di scegliere il sistema più adatto ad ogni specifica esigenza.
- Studio di fattibilità tecnico-economica e analisi costi-benefici.
- Progettazione, direzione lavori e collaudo impianti.
- Pratiche per l'ottenimento di autorizzazioni ed incentivi.
Audit ed efficientamento energetico

L’efficientamento energetico (o white economy) assicura alle società moderne benefici sia economici che ambientali attraverso sviluppo ed innovazione. Il potenziale di risparmio energetico che esiste in tutti i settori dell’economia (civile, terziario ed industriale), se sfruttato, sarebbe il primo e più importante passo verso una gestione più sostenibile delle risorse naturali.
Al fine di cogliere le opportunità è necessario avere capacità di analisi dei consumi e dei reali fabbisogni oltre ad essere in grado di proporre soluzioni tecnicamente percorribili ed economicamente sostenibili.
- Sviluppo di audit energetici applicati ad edifici e processi produttivi.
- Implementazione di sistemi per la gestione dell’energia ISO 50001.
- Studi di fattibilità tecnico-economica e analisi costi-benefici.
- Misurazioni puntuali e monitoraggio dei consumi energetici.
- Analisi energetiche di prodotto, di impianto e di sistema.
Verde urbano e fruizione

Bios-IS vanta lunga esperienza in ambito di riqualificazione e progettazione ex novo di verde urbano e periurbano (sia intensivo, sia estensivo) e fruizione naturalistica del territorio extraurbano.
In ambito urbano ci occupiamo della progettazione di aree verdi attrezzate e non, di pianificare la manutenzione delle medesime, di interventi di riqualificazione di parchi già esistenti, di mobilità ciclo-pedonale e di soluzioni per la gestione sostenibile delle acque (SUDS, Raingarden).
In ambito extraurbano ci occupiamo della progettazione e definizione di reti di sentieristica comprensiva, ove richiesto, di cartellonistica segnaletica e/o didattica ed aree attrezzate fruibili dai visitatori.
Rapporti ambientali e di sostenibilità

I rapporti Ambientali e di Sostenibilità sono gli strumenti di rendicontazione attraverso cui imprese e PA riferiscono ai propri stakeholder sui riflessi ambientali, economici e sociali di progetti, piani e programmi.
Sono i principali strumenti di comunicazione in ambito ambientale in grado di testimoniare risultati e obiettivi raggiunti e quelli da raggiungere, eccellenze e aree da migliorare, utili anche per avviare un sistema interno di gestione della sostenibilità.
- Redazione di bilanci ambientali, rapporti di sostenibilità e di responsabilità sociale.
- Raccolta, analisi di dati e redazione di rapporti sullo stato dell’ambiente.
Processi di valutazione

Siamo impegnati da sempre nello sviluppo e gestione dei processi di valutazione ambientale (Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione di Impatto Ambientale e Valutazione di Incidenza).
L’approccio utilizza le diverse competenze professionali presenti in Bios-IS per la messa a punto di processi di valutazione calibrati costantemente sul caso e sui riscontri ed evidenze che il processo restituisce durante l’iter valutativo.
- Supporto tecnico scientifico e coordinamento nello sviluppo del processo di valutazione.
- Redazione degli elaborati previsti dalle norme di riferimento.
- Assistenza nel processo di riformulazione di ipotesi di Piano e di Progetto.
- Assistenza allo sviluppo, coordinamento e gestione dei processi di partecipazione e alla comunicazione.
Sicurezza alimentare

Siamo in grado di affiancare le aziende nella predisposizione dei manuali di autocontrollo, nella predisposizione e nell’esecuzione di protocolli di monitoraggio e nella progettazione e realizzazione di formazione sia presso agenzia formativa sia confezionati su misura per il cliente in forma di corso aziendale.
- Elaborazione di manuali di autocontrollo e linee guida aziendali.
- Progettazione e esecuzione di protocolli di monitoraggio analitici.
- Progettazione e realizzazione di corsi di formazione aziendali.
- Assistenza alla progettazione di locali tecnici e assistenza alla presentazione di segnalazioni certificate.